Fondo Espero, come non aderire al meccanismo di silenzio assenso

Come si può vedere sopra, sono finalmente disponibili su Istanze OnLine le «funzioni per la gestione delle modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero” per silenzio-assenso» [Nota MIM n. 4019/2025].

Chi volesse procedere alla compilazione della propria «Istanza di comunicazione NON adesione al Fondo Espero» potrebbe trovarsi di fronte un avviso del genere: «Non è possibile esprimere la volontà di non adesione al Fondo Espero in quanto non risulta consegnata dalla scuola la relativa informativa. Rivolgersi alla scuola di servizio»

fintantoché il/la ds non consegnerà al personale interessato [cioè quello assunto con contratto a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2019] «l’apposita informativa sulle modalità di adesione al Fondo» e avrà comunicato «tempestivamente la data di avvenuta consegna e presa visione dell’informativa» al SIDI.

Solo dopo aver ricevuto questa «informativa» si avranno 9 mesi di tempo per esprimere il proprio diniego all’adesione automatica attraverso la procedura del «silenzio-assenso»  seguendo quanto indicato in questa Guida Rapida .

RICAPITOLANDO:

  1. la scuola DEVE portare a conoscenza del personale assunto dal 1° gennaio 2019 una «informativa… con specifico ed espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso di cui al presente articolo ed al relativo termine, decorso il quale ha luogo l’iscrizione» [art. 5, comma 2, Accordo ARaN-OO.SS. 16.11.2023];
  2. dopo aver ricevuto questa «informativa» la scuola DEVE «inserire tempestivamente a SIDI … la data di consegna e di presa visione dell’informativa» [Nota MIM n. 133215/2025], da questa data cominceranno a decorrere i 9 mesi entro i quali bisogna esprimere la propria NON adesione;
  3. quindi, solo dopo che la scuola avrà inserito questa data, ed entro i 9 mesi successivi, bisogna andare su Istanze OnLine accedere al servizio e compilare quanto indicato nella Istanza di comunicazione di NON adesione al Fondo Espero [Nota MIM n. 4019/2025].

In conclusione si può aggiungere una considerazione: poiché ci sono 9 mesi di tempo per recedere dalla procedura del silenzio-assenso, è consigliabile che in materia si effettui una scelta ponderata, prendendo in considerazione gli elementi a favore di Espero e quelli contro.

Da parte nostra proseguiremo l’azione informativa già avviata gli anni scorsi nelle nostre assemblee sindacali.

La Gilda degli Insegnanti di Prato e Pistoia


Torna in alto